Creare un cilindro e aggiungerlo alla scena è molto simile a quello che abbiamo fatto per il piano e la sfera. Chiameremo questo esempio, il nostro progetto e il documento di classe CylinderExample. Il codice di importazione per la classe Cylinder assomiglia a questo:
import org.papervision3d.objects.primitives.Cylinder;Istanziamo la primitiva e assegnamola a una variabile locale del metodo init ().
Dopo aver fatto ciò, si aggiunge il cilindro alla scena.
Se si pubblica il file che si dovrebbe vedere la forma di un cilindro.
Tieni presente che quando si istanzia un oggetto all'interno di un metodo utilizzando una variabile locale, non si ha accesso all'oggetto esterno di tale metodo. Se volete aggiungere qualche movimento all'oggetto nel metodo onRenderTick () come ad esempio una rotazione, si renderebbe necessario utilizzare una proprietà di classe, come abbiamo fatto quando abbiamo creato il piano o la sfera.
Possiamo passare otto argomenti al costruttore Cylinder.
Parameter | Data type | Default value | Description | |
1 | material | MaterialObject3D | null | Definisce il materiale che si vuole applicare alla sfera |
2 | radius | Number | 100 | Imposta il raggio del cilindro |
3 | height | Number | 100 | Imposta l'altezza del cilindro |
4 | segmentsW | Number | 8 | imposta il numero dei segmenti orizzontali |
5 | segmentsH | Number | 6 | imposta il numero di segmenti vericali |
6 | topRadius | Number | -1 | Imposta il raggio della faccia superiore. Questo parametro consente di creare cilindri con la faccia superiore divergente o convergente. il valore di default cioèi -1 rappresenta un raggio uguale al raggio che viene passato come secondo parametro |
7 | topFace | Boolean | true | Definisce se la faccia superiore deve essere creata |
8 | bottomFace | Boolean | true | Definisce se·la faccia inferiore·deve essere creata |