
Necessario:
- Gimp 2.6, che trovi qui
- una foto adatta da manipolare, puoi usare anche questa
- una foto di un bel cielo ricco di nuvole, puoi usare anche questa
Apriamo la foto del paesaggio e, siccome ha una parte in ombra correggiamo l'immagine attraverso il pannello curve (Colori > Curve). E' uno strumento molto potente, consiglio di provare finchè non si ottiene un risultato soddisfaciente, è possibile comunque riprodurre l'andamento della curva dell'immagine qui a fianco, che secondo ma va abbastanza bene.
L'immagine ottenuta ha una vistosa dominante azzurra qundi operando dal pannello dei livelli (Colori > Livelli) e selezionando il solo canale blu spostiamo il cursore mediano verso destra schiarendo i mezzitoni del solo canale blu e dando risaltro ai canali rimanenti.
Spostiamoci sul pannello canali e creiamo un duplicato del canale rosso (è il canale che presenta il migliore contrasto tra il cielo e le piante del promontorio) cliccando con il tasto destro e selezionando Duplica il canale (lo useremo al momento opportuno).
Apriamo l'immagine del cielo dopodichè selezioniamo Seleziona > Tutto poi Modifica > Copia per copiarla nella cache. Passiamo ora la foto del paesaggio e con Modifica > Incolla si posiziona il cielo al di sopra del livello di sfondo del paesaggio, quindi clichiamo il pulsante per creare un nuovo livello per trasformare la selezione fluttuante in un livelllo vero e proprio. Rinominiamo in "cielo" il livello cliccandoci sopra con il tasto destro e selezionando Modifica attributi di livello. Modifica la dimensione del cielo per ricoprire la foto di sfondo.
Dal pannello dei livelli cambiamo il metodo di fusione del cielo da "Normale" a "Moltiplicatore" come da immagine, in modo le le nuvole del cielo rimpiazzino le parti più chiare del cielo senza influenzarele parti scure dell'immagine sottostante.
Per migliorare l'effetto prospettico del cielo stringendo in senso verticale il livello "cielo" trascinando il bordo inferiore verso l'alto senza però superare le cime degli alberi.
Cliccando con il destro sul livello del "cielo" e selezioniamo Aggiungi maschera di livello e settiamolo su canale (c'è anche la miniatura del duplicato del canale rosso), dopodichè con lo strumento brucia settato su ombre e operiamo solo sulla maschera basta selezionarla (per approfondire l'argomento cliccare qui) e bruciamo le parti chiare della maschera al di sotto del profilo degli alberi, poi sfumiamo con lo strumento sfuma le cime degli alberi per render la transizione meno traumatica, quindi portiamo l'opacitò dell'intero livello "cielo" a circa 60%; Diamo un'aggiustatina al cielo con il pannello curve in modo da amalgamare la scena
Volendo creare un cielo ad effetto proviamo a variare la modalità fusione in "Estrazione grana" e altri esperimenti a piacere-