Articoli
Papervision3D - Il materiale tintaunita
Il secondo materiale di base è il materiale tintaunita o color material. Come suggerisce il nome, è semplicemente un colore usato come materiale. Si crea come materiale wireframe. Nella sezione riguardante le primitive, hai già imparato ad applicare questo tipo di materiale ad un cubo.
ColorMaterial può essere istanziato con i seguenti parametri:
Parametro | Tipo di dato |
Valore di default | Descrizione |
|
1 | color | Numero | 0xFF00FF | Un colore definito da un numero a 24 bit, che può essere in formato esadecimale, utilizzato come colore della linea dei fili. |
2 | alpha | Numero | 1 | Un valore di alfa compreso tra 0 e 1, utilizzatio per la trasparenza della linea. |
3 | interactive | Boleano | false | Imposta la proprietà di interattività di un materiale. |
Fatta eccezione per il parametro di interattività, questi più o meno assomigliano ai parametri per istanziare WireframeMaterial. Quando non si passa alcun parametro, ColorMaterial verrà creato con i suoi parametri di default, con conseguenza un colore magenta come materiale, senza interattività.
La proprietà di interattività definisce se un materiale deve essere interattivo. questa proprietà viene implementata dalla classe MaterialObject3D e restituisce l'interazione con un materiale possibile. Per ora non abbiamo intenzione di usarla, quindi possiamo lasciare questo valore così com'è.
Date un'occhiata a come possiamo creare il cono stesso, ma ora con il 50% trasparente colore del materiale verde.
private function init():void{
var material:ColorMaterial = new ColorMaterial(0x00FF00,0.5);
var cone:Cone = new Cone(material,500,500);
scene.addChild(cone);
}
Non dimenticare di importare la classe ColorMaterial dal pacchetto org.papervision3d.materials, prima di eseguire codice sopraindicato.
Come si può vedere l'uso dei materiali wireframe è molto simile.